###USER_SALUTATION###,

Pacchetto di misure economiche per le famiglie con valore ISEE inferiore a 40.000 euro

I contributi possono essere richiesti fin da subito.

 

Famiglie con figli minorenni

Un contributo di 600 euro è a disposizione di tutte le famiglie beneficiarie che non superano un valore ISEE di 40.000 euro e che hanno diritto all'assegno provinciale per i figli. Chi già percepisce l'assegno non deve presentare un’ulteriore domanda. La prestazione verrà erogata a dicembre tramite l'Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE).

Chi non percepisce ancora la prestazione provinciale per i figli può richiederla in qualsiasi momento online fino alla fine di dicembre 2022.

Altre famiglie

Un contributo di 500 euro è riservato a tutte le altre tipologie di nuclei famigliari, ovvero i pensionati, le famiglie con figli maggiorenni, le famiglie senza figli e le persone singole. Anche qui vale il requisito fondamentale che il valore dell'ISEE nel 2022 non superi la cifra di 40.000 euro.

La domanda deve essere presentata dal titolare del contratto di fornitura di energia elettrica per l'unità abitativa in cui la persona richiedente e il suo gruppo familiare hanno la residenza anagrafica. La prestazione può essere richiesta dal tutore o dal custode del titolare del contratto. È possibile presentare una sola domanda per lo stesso contratto di fornitura di energia elettrica e/o per la stessa unità abitativa. Non vi è alcun diritto se il bonus è già percepito automaticamente tramite l'assegno per i figli.

Da dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023, le domande possono essere presentate con una dichiarazione ISEE valida. Da inizio anno sarà necessario avere l'ISEE 2023. Se in una comunità familiare secondo l'ISEE un coniuge ha una residenza anagrafica diversa, può presentare una domanda distinta sulla base della stessa attestazione ISEE.

 

La FABI non può presentare domande tramite il Patronato.

 

Tuttavia, le domande possono essere presentate personalmente e facilmente tramite SPID, CIE o tessera sanitaria. 

 

Vedi: Servizio | CIVIS, la nuova Rete Civica dell’Alto Adige: Contributo una tantum “Bonus Bollette”

 

La FABI si impegnerà a preparare il prima possibile la dichiarazione ISEE per tutti gli iscritti che ne hanno bisogno. Si prega di inviare le richieste a: caaf.bz@fabibz.it

Bonus Trasporti

Lo Stato prevede un cosiddetto "bonus trasporti" di un massimo di 60 euro per gli abbonati alla mobilità pubblica. Il team altoadigemobilità di STA si occupa dell'implementazione tecnica in Alto Adige.

 

Il bonus trasporti è previsto per le persone con un reddito annuo 2021 complessivo inferiore a 35.000 euro. Il bonus ammonta a un massimo di 60 euro a persona e può essere richiesto fino al 31 dicembre 2022 tramite il portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it utilizzando la chiave di accesso digitale SPID o la carta d'identità elettronica CIE.

 

Attenzione: L'AltoAdige Pass e gli altri abbonamenti per il trasporto pubblico in Alto Adige sono abbonamenti annuali, perciò il bonus trasporti può essere registrato solo una volta su ogni tessera.

 

Per i minorenni, il bonus può essere richiesto dai genitori o dai tutori, con una domanda separata per ogni abbonamento.

F.A.B.I.
Sindacato Autonomo Bancari Bolzano
Via dei Conciapelli 24, 39100 Bolzano

Per cancellare l'abbonamento alla newsletter, clicca qui.